Che differenza c’è tra dominio e hosting?

Che differenza c’è tra dominio e hosting – Image by freepik

Nell’era digitale, possedere e gestire un sito web è diventato quasi indispensabile per aziende, professionisti e anche per molti individui. Due termini chiave che emergono frequentemente in questo contesto sono “dominio” e “hosting”. Sebbene spesso vengano usati insieme, rappresentano due concetti distinti e fondamentali per il funzionamento di un sito web. In questo articolo vado a chiarire che differenza c’è tra dominio e hosting, esplorando le loro specificità e come interagiscono per rendere un sito web accessibile online.

Cos’è un Dominio?

Un dominio è l’indirizzo univoco che gli utenti digitano nel loro browser per accedere a un sito web. Esso funge da identità online del sito, rendendolo facilmente riconoscibile e accessibile. Senza un dominio, gli utenti dovrebbero ricordare l’indirizzo IP del server dove risiede il sito, il che sarebbe impraticabile.

Struttura di un Dominio

Un dominio è composto da diverse parti:

  1. Top-Level Domain (TLD): Questa è l’estensione alla fine del dominio, come .com, .org, .net, oppure estensioni specifiche per paese come .it per l’Italia.
  2. Second-Level Domain (SLD): Questa è la parte del dominio che precede il TLD. Ad esempio, nel dominio example.com, example è il SLD.
  3. Subdominio: È un prefisso aggiunto al dominio principale per creare sezioni separate del sito. Ad esempio, blog.example.com è un subdominio di example.com.

Acquisto di un Dominio

Per ottenere un dominio, bisogna registrarlo attraverso un registrar di domini, che è un’azienda autorizzata a vendere nomi di dominio. Durante la registrazione, è possibile scegliere il nome del dominio (se disponibile) e il TLD. La registrazione di un dominio è solitamente soggetta a una tariffa annuale.

Cos’è l’Hosting?

L’hosting è il servizio che permette di memorizzare i file del sito web su un server, rendendoli accessibili via Internet. In altre parole, se il dominio è l’indirizzo di una casa, l’hosting rappresenta la casa stessa, dove sono conservati tutti i mobili e oggetti (file del sito web).

Tipi di Hosting

Esistono vari tipi di servizi di hosting, ciascuno con caratteristiche e costi diversi:

  1. Shared Hosting: In questo tipo di hosting, più siti web condividono lo stesso server. È una soluzione economica, ideale per piccoli siti o blog personali. Tuttavia, le risorse sono condivise, il che può comportare tempi di risposta più lenti se il traffico di uno degli altri siti aumenta.
  2. VPS Hosting (Virtual Private Server): Offre più risorse rispetto al shared hosting poiché il server è suddiviso in più VPS, ognuno con risorse dedicate. È adatto a siti di medie dimensioni che necessitano di più controllo e affidabilità.
  3. Dedicated Hosting: In questo caso, un intero server è dedicato a un singolo sito web. È una soluzione costosa ma offre il massimo delle prestazioni e del controllo. È adatto a grandi aziende o siti con molto traffico.
  4. Cloud Hosting: Utilizza una rete di server virtuali per ospitare il sito, offrendo flessibilità e scalabilità. È una buona opzione per siti che possono sperimentare picchi di traffico improvvisi.
  5. Managed Hosting: Include servizi di gestione del server, aggiornamenti software, sicurezza e backup. È una soluzione ideale per chi non ha competenze tecniche o tempo per gestire il server.

Componenti dell’Hosting

Un servizio di hosting tipico comprende:

  • Spazio su Disco: La quantità di spazio disponibile sul server per memorizzare i file del sito web.
  • Banda Larga: La quantità di dati che possono essere trasferiti dal server agli utenti in un determinato periodo di tempo. Maggiore è la banda larga, maggiore è il numero di visitatori che il sito può gestire contemporaneamente.
  • Uptime: La percentuale di tempo in cui il server è operativo e accessibile. Un buon servizio di hosting dovrebbe garantire un uptime di almeno il 99.9%.
  • Supporto Tecnico: Assistenza disponibile per risolvere problemi tecnici o configurazioni del server.

Come Interagiscono Dominio e Hosting

Per rendere un sito web accessibile su Internet, è necessario avere sia un dominio che un hosting. Ecco come interagiscono:

  1. Registrazione del Dominio: Come primo passo, si registra un dominio attraverso un registrar.
  2. Acquisto dell’Hosting: Successivamente, si sceglie un servizio di hosting e si acquista uno spazio su un server.
  3. Impostazione dei DNS: Il dominio deve essere configurato per puntare all’indirizzo IP del server di hosting. Questo avviene attraverso la modifica dei record DNS (Domain Name System) presso il registrar del dominio.
  4. Caricamento dei File: I file del sito web vengono caricati sul server di hosting. Questo può essere fatto tramite un client FTP (File Transfer Protocol) o tramite il pannello di controllo del servizio di hosting.
  5. Risoluzione del Dominio: Quando un utente digita il dominio nel browser, il DNS risolve il nome del dominio nell’indirizzo IP del server, permettendo al browser di connettersi al server e visualizzare il sito web.

Che differenza c’è tra dominio e hosting? Conclusione

In sintesi, il dominio e l’hosting sono due componenti essenziali ma distinti per la presenza online di un sito web. Il dominio funge da indirizzo univoco e facilmente riconoscibile, mentre l’hosting fornisce lo spazio fisico su un server dove risiedono i file del sito. La loro corretta configurazione e gestione sono fondamentali per assicurare che il sito web sia accessibile, veloce e sicuro.

Investire nel giusto dominio e nella giusta soluzione di hosting può fare la differenza tra un sito web professionale e funzionante e uno che rischia di essere lento, poco sicuro o inaccessibile. Pertanto, è cruciale comprendere le proprie esigenze specifiche e scegliere le opzioni più adatte, bilanciando costi e prestazioni. Con un dominio appropriato e un hosting affidabile, si può creare una presenza online solida, attirare visitatori e fornire loro un’esperienza di navigazione positiva e coinvolgente.

Che differenza c’è tra dominio e hosting? Fonti a approfondimenti

siteground

register

Elena Durante

Vedi i post diElena Durante
Mi occupo di marketing

Lascia un commento

Scroll to top
Apri Indice del Post